Etichette
- 25 novembre
- 8 marzo
- Accoglienza
- Applicativi utili gratis
- Carnevale
- EBOOK
- Educazione civica
- eventi 2022
- eventi 2023
- eventi 2024
- festa dei nonni
- Festa del papà
- Festa della mamma
- Giornata della memoria
- Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
- Halloween
- infanzia Calci
- infanzia Cucigliana
- Inglese
- La giornata dei calzini spaiati
- Laboratori
- Lapbook
- lavori artigianali
- mercatino
- NATALE
- Pasqua
- premi
- Primaria Calci
- Primaria Uliveto
- Primaria Vicopisano
- San Valentino
- Secondaria Calci
- Secondaria Vicopisano
martedì 16 novembre 2021
lunedì 6 settembre 2021
La tartaruga e il reggilattine
Un percorso di educazione civica basato sull’empatia e sulla ricerca costruttiva individuale di
consapevolezza delle azioni.
Classe :1° A scuola primaria di Vicopisano
Basandosi su un percorso iniziato in classe sulla consapevolezza delle proprie emozioni e sentimenti, come causa e conseguenza delle proprie azioni, abbiamo progettato di concludere l’anno con la produzione di un videoclip liberamente tratto dalla canzone “la tartaruga e il reggilattine” ,brano di Lorenzo Baglioni, registrato insieme allo scienziato e divulgatore scientifico Mario Tozzi.
Il messaggio conclusivo delle nostre riflessioni e degli interventi, spesso molto poco costruiti ma
chiaramente spontanei e genuini, si puo’ riassumere con queste poche frasi, che sono anche l’incipit del
video originale della canzone:
Un colibrì volava verso un incendio,con una goccia d’acqua nel becco.
Un leone lo vide e gli disse: “non riuscirai mai a spegnerlo così!”
Il colibrì rispose:” lo so,ma intanto faccio la mia parte”.
Questo pensiero deve sostenere ognuno di noi, nell’essere cittadini attivi e disposti ad accettare le
responsabilità delle nostre azioni, fatte e non fatte.
Tutto il filmato è stato montato utilizzando i disegni fatti in classe delle sequenze della storia e della
canzone.
Le maestre
Laura Beda Francesca Gallucci
Discipline coinvolte: educazione civica, scienze,arte e immagine,musica, italiano, inglese.
martedì 15 giugno 2021
UN VOLANTINO SUI RISCHI DEL FUMO
UN
VOLANTINO SUI RISCHI DEL FUMO
INTRODUZIONE Durante l’anno scolastico 2020-2021, gli alunni della 2B hanno partecipato al progetto Coop “pubblicità e scelte consapevoli”. Grazie agli incontri virtuali con l’esperta, I ragazzi hanno appreso quanto lavoro ci sia dietro i messaggi pubblicitari, sia a livello progettuale che fattivo. Hanno imparato il concetto di target e slogan, l’importanza delle scelte cromatiche ed iconografiche oltre che sonore-musicali. Si è anche sottolineato che nel quotidiano siamo pressocché circondati da messaggi pubblicitari ed è quindi importante esserne consapevoli per poter essere liberi di scegliere.
Per poter mettersi alla prova con quanto appreso, è stata organizzata una campagna di sensibilizzazione sui rischi del fumo. I ragazzi hanno lavorato in gruppo, progettando e realizzando una serie di volantini volti alla sensibilizzazione della comunità scolastica su questo problema.
È stata un’attività svolta nell’ambito dell’Educazione Civica, sia in alcune ore di Scienze che di Laboratorio, in collaborazione con le docenti di Italiano e Scienze.
L’attività ha consentito di contribuire allo sviluppo di competenze di base in scienze, competenze digitali, imparare ad imparare, oltre che competenze sociali e civiche.
LE FASI dopo una 1 - lezione introduttiva da parte della docente di Scienze, 2- I ragazzi si sono documentati sull’argomento, ricercando e approfondendo informazioni sul fumo, I suoi effetti sulla salute e sull’ambiente, sulle dipendenze. Per far ciò hanno lavorato in autonomia in gruppo, sfruttando le risorse bibliografiche del loro libro di testo e ricercando in Internet, avendo cura di verificare l’affidabilità delle fonti (la docente ha fornito consigli indirizzando I ragazzi su siti istituzionali). 3- è seguita la fase di progettazione, partendo da brain-storming e mettendo in atto le strategie apprese durante gli incontri del progetto Coop su-menzionato. 4- Infine la parte creativa ha riguardato l’uso di software grafici di facile utilizzo per la realizzazione del volantino in formato pdf. In questa fase I ragazzi sono stati liberi di utilizzare programmi a loro già noti (come ad esempio powerpoint di Microsoft, o softwares liberi affini) oppure utilizzare uno dei programmi in rete suggeriti dalla docente durante la lezione introduttiva. 5- A conclusione del progetto ogni gruppo ha discusso il proprio lavoro assieme ai compagni e si è votato il più efficace, che è stato poi stampato ed affisso a scuola.
Ecco tutti i volantini sui rischi del fumo realizzati dai ragazzi della 2B 20-21!
NOTA: LE IMMAGINI INSERITE NEI VOLANTINI SONO STATE REPERITE DAI RAGAZZI DA FONTI VARIE, SONO TUTTE DI QUALITÀ INFERIORE ALL’ORIGINALE E IL LORO UTILIZZO È STRETTAMENTE DIDATTICO, SENZA SCOPO DI LUCRO, come da legge n. 633 del 22/4/1941
domenica 21 marzo 2021
giovedì 25 febbraio 2021
Pitture rupestri
Scuola primaria di Calci
Classi terze
a.s. 2020/2021
Le nostre pitture rupestri
In segnante Martina Jovine
Regala un sorriso
Scuola primaria di Calci
classi prime
Insegnante Martina Jovine
Abbiamo parlato dell'importanza del sorriso, di come sia importante offrirlo soprattutto a chi è triste.
Così abbiamo pensato di regalare un sorriso a qualcuno di speciale per noi!